Consulenza controllo di gestione per PMI
La bussola strategica per PMI: margini, redditività e cash‑flow
Il controllo di gestione è un insieme di strumenti, metodi e processi che consente di monitorare costantemente l’andamento economico e finanziario dell’azienda durante tutto l’anno. Attraverso l’analisi dei margini di redditività, del cash flow, della situazione patrimoniale e della gestione del magazzino, è possibile prendere decisioni strategiche consapevoli, basate su dati dettagliati e sempre aggiornati.
La contabilità generale infatti non è da sola sufficiente, in quanto non permette di andare così nel dettaglio della gestione aziendale come è invece necessario: non bastano infatti dei totali, occorre ad esempio analizzare il magazzino, la gestione degli articoli, i margini di ricarico, la redditività dei singoli clienti, delle zone, delle categorie merceologiche, la rotazione del magazzino divisa per tipologie di prodotti, la valutazione dei beni eventualmente obsoleti, le prospettive attuali e future dell'impresa, la situazione finanziaria, un cash-flow (flusso di cassa) costantemente aggiornato ed affidabile, e così via.
Non si tratta pertanto di un’attività accessoria, ma di una funzione strategica: conoscere in tempo reale ed in maniera dettagliata gli elementi fondamentali dell'impresa - quali costi, ricavi, margini, liquidità e redditività - permette infatti di prendere le decisioni migliori nella gestione aziendale, nonché di intervenire con tempestività per adeguare l'azione strategica allo sviluppo del mercato, ed infine di valutare l’efficacia delle scelte effettuate e pianificare pertanto il futuro con maggiore solidità ed efficienza.
Spesso l'impostazione di un sistema di monitoraggio a 360 gradi della performance aziendale rappresenta l'evoluzione logica e strategica, nonché la naturale integrazione, delle attività di consulenza della gestione aziendale, oppure di un check-up, che fornisce una fotografia dell'azienda e dei suoi punti di forza e di debolezza e propone dei suggerimenti concreti per il prosieguo della gestione.
Ecco perché ogni impresa che non sia piccolissima - parliamo quindi di società di capitali (Srl, SpA, Coop) - può e dovrebbe dunque dotarsi di un sistema di controllo di gestione personalizzato, calibrato sulla propria struttura organizzativa, sulle caratteristiche del settore e sugli obiettivi aziendali. Va da se' che al crescere della dimensione aziendale e quindi della complessità intrinseca dell'attività il sistema debba venire adeguato ed aggiornato, per fornire un livello di dettaglio sempre maggiore.
Il progetto viene costruito insieme all’impresa, per creare un sistema totalmente personalizzato, concreto e tarato sulle specifiche esigenze dell'azienda, che possa offrire un vero ed efficace supporto decisionale, senza al tempo stesso appesantire inutilmente la gestione ordinaria dell'amministrazione aziendale.