Studio Cortelli

Consulenza aziendale Controllo di gestione Gestioni amministrative Contabilità & Fisco Organizzazione dei processi Informatica gestionale

Consulenza a 360° nella gestione della vostra impresa.

Dove professionalità e tecnologia si fondono verso il successo.

Consulenza aziendale personalizzata PMI

Affiancamento imprenditoriale per vedere l’azienda nel suo insieme


La consulenza aziendale personalizzata interviene come un'attività trasversale che affianca costantemente l’imprenditore, con l’obiettivo di analizzare nel dettaglio e durante tutto il corso dell'anno il funzionamento dell’impresa, gli elementi di rischio, i possibili sviluppi, gli scenari futuri, la stabilità finanziaria e così via.

Tutte le aziende sono naturalmente seguite da un commercialista di fiducia, da un consulente del lavoro e da tanti validissimi professionisti che si occupano di specifici settori ed adempimenti fiscali e legali. Tuttavia spesso manca una figura integrativa che, interagendo con i professionisti che seguono l'impresa, sia a fianco dell'imprenditore nel dettaglio della gestione aziendale e che proponga una visione più legata al mondo dell'impresa che al mondo burocratico (pur naturalmente assolutamente necessario).

Una figura professionale che non sia pertanto focalizzata sui meri adempimenti fiscali o legali, ma che - in sinergia con tutti i consulenti della società - cerchi invece di seguire l'azienda a 360 gradi nel suo quotidiano, che rifletta con il management sull'inquadramento generale, sui processi organizzativi interni, sulla redditività analizzata nel dettaglio, ad esempio attraverso i margini di ricarico o di produzione, le rese orarie, sulla maggiore o minore flessibilità della struttura aziendale nel suo complesso, sull'impostazione della gestione logistica e del magazzino, sull'amministrazione e sulla contabilità dal punto di vista soprattutto organizzativo e strategico, sul rapporto tra attivo e fonti di finanziamento, sull'analisi degli indici di bilancio e di tutti quei dati che permettono di avere una fotografica costantemente aggiornata dell'azienda nel suo complesso, e così via.

L'attività di consulente gestionale per PMI richiede pertanto e prima di tutto di affiancare l’imprenditore nel comprendere in prima persona ciò che accade all’interno della propria impresa, perché se il manegement è sicuramente perfettamente in grado di conoscere nel dettaglio l'impostazione commerciale, il settore in cui opera l'azienda, il mercato di riferimento, il magazzino, e così via, è altresì fondamentale entrare però anche nella logica della gestione aziendale, che ò un concetto che va al di là del dettaglio della singola attività esercitata ed è ciò che distingue un'azienda che ha le basi solide e corrette per crescere in un modo sano e coerente con il proprio progetto di impresa.

I servizi di consulenza gestionale per PMI possono eventualmente evolversi anche nell'implementazione, manutenzione ed aggiornamento di un sistema di controllo di gestione, strumento fondamentale per potere analizzare nel dettaglio tutti i dati gestionali, focalizzare le aree di perdita e di utile, nonché per monitorare analiticamente e costantemente la redditività aziendale e la situazione finanziaria dell'impresa.

Per questi motivi la consulenza aziendale viene svolta con un approccio totalmente personalizzato, rispondendo alle necessità concrete dell'impresa e contribuendo ad analizzare le modalità e le strategie più adatte ad ogni contesto. Il fulcro dell’attività è sempre il dialogo continuo con l’imprenditore, la lettura critica dei dati interni (come margini, costi fissi e variabili, rotazione del magazzino, ecc.), e la costruzione di una visione d’insieme.

La consulenza aziendale personalizzata, tra le altre cose, comprende quindi:

--> Analisi trasversale e dettagliata del funzionamento dell'azienda;

--> Coordinamento con gli altri consulenti che seguono la società (commercialisti, avvocati, organi di controllo, ecc.) per comprendere tutti gli aspetti in una gestione unitaria;

--> Lettura ed interpretazione dei dati dettagliati di gestione (bilanci, marginalità, rotazione del magazzino, riscossioni clienti, flessibilità della struttura, solidità finanziaria, ecc.);

--> Affiancamento imprenditoriale su misura, per essere un punto di riferimento per qualsiasi problematica;

--> Supporto alla gestione strategica aziendale;

--> Approccio da una prospettiva imprenditoriale, che vada oltre gli adempimenti, orientato alla comprensione della gestione e delle problematiche connesse.

Consulente aziendale esperta per PMI

Affiancamento imprenditoriale alle PMI in crescita


La consulenza alle imprese è rivolta principalmente alle società di capitali – S.r.l., S.p.A., cooperative – ed in generale a tutte quelle imprese che vogliano strutturarsi nella loro gestione e/o che comunque sono in fase di crescita, che pertanto sentono l’esigenza di fare un salto di qualità nella propria gestione interna, nella lettura dei dati aziendali e soprattutto nelle capacità decisionali.

La consulenza aziendale personalizzata diventa fondamentale tutte le volte che il management acquisisce la consapevolezza dell'importanza di avere una figura di supporto per entrare nel merito degli aspetti gestionali, di conoscere nel dettaglio le aree di utile e di perdita dell'azienda, dei punti di forza e di debolezza, della lettura ed interpretazione degli elementi chiave della redditività, nonché dell'importanza di una struttura finanziaria stabile, equilibrata ed adeguata rispetto al fatturato sviluppato.

In alcuni contesti un servizio di consulenza esterna ed indipendente diventa spesso l'unica soluzione per affrontare momenti complessi quali un'importante crescita dell'azienda, che necessita di porre le basi per adeguare la propria gestione interna prima che sia troppo tardi, oppure in caso di passaggi generazionali, o di diminuzioni importanti della reddività, o infine di intervenute problematiche nella liquidità.

Tuttavia il consiglio generale è sempre quello di anticipare l'azione, per potere intervenire con successo ed in tempo utile per riorganizzare la gestione quando necessario: prevenire è infatti sempre meglio di correggere (cosa peraltro neppure sempre possibile purtroppo). Oggi il mercato è sempre molto dinamico, e l'azienda deve continuamente adattarsi ad un contesto in costante evoluzione. Ecco perché potere contare su una figura di supporto che segua l'impresa durante tutto il corso dell'anno diventa una strategia di successo sia per non trovarsi impreparati di fronte alle difficoltà, ma anche per potere realizzare un miglioramento organizzativo aziendale nella propria gestione anche quando le cose sembrano andare bene, perché come si dice il bene è nemico del meglio e con un'analisi attenta è possibile raggiungere risultati sempre migliori.

Non trattandosi di un servizio standardizzato, ma di un percorso costruito su misura per ogni realtà, in funzione delle sue specificità operative ed organizzative, si concorda di volta in volta con l'azienda come impostarla in base ai propri obiettivi ed alle proprie necessità.

Pertanto, tra le aziende che possono beneficiare maggiormente di un servizio di consulenza imprenditoriale possiamo elencare, ad esempio:

--> Società di capitali (S.r.l., S.p.A., cooperative) con una propria organizzazione amministrativa interna, che vogliano strutturarsi per tenere costantemente monitorata la gestione;

--> Aziende in fase di evoluzione o di riorganizzazione, oppure con prospettive a breve di un passaggio generazionale;

--> Imprese che vogliono potenziare l'analisi dei dati di gestione ed affinare l'adozione delle loro stragegie in base ad un'attenta valutazione nel dettaglio del funzionamento della propria azienda e del mercato in cui operano;

--> Società che faticano a coordinare l'attività dei vari professionisti e consulenti che li seguono, per strutturare una visione unitaria che si coordini con tutti i professionisti esterni ed i collaboratori aziendali a vario titolo.

Consulenza per la crescita e lo sviluppo aziendale

Un percorso personalizzato, a fianco dell’imprenditore


La consulenza aziendale personalizzata costituisce un accompagnamento passo-passo dell'impresa nella sua gestione, costruito sulle esigenze specifiche della società. L’obiettivo è di supportare il CDA o comunque il management ad orientarsi tra i dati e le dinamiche aziendali, ad analizzare nel dettaglio la gestione, a pianificare le strategie nel medio e lungo termine, a coordinarsi efficacemente con i consulenti specialistici (commercialisti, avvocati, ecc.), e soprattutto a maturare progressivamente una maggiore consapevolezza gestionale.

Il percorso si svolge gradualmente partendo dalla situazione esistente (bilanci, dati gestionali, strumenti di analisi dettagliata della reddività e flussi di cassa, gestione finanziaria, contesto specifico in cui opera l'azienda, dinamiche del mercato, personale, ecc.) per costruire prima di tutto una lettura chiara e funzionale dei dati aziendali, spingendosi progressivamente poi sempre più nel dettaglio, affinché sia possibile una sempre maggiore cognizione di causa delle dinamiche gestionali nell'ambito delle decisioni commerciali e strategiche dell'azienda.

L'obiettivo è di fornire il supporto di una figura di congiunzione tra l'approfondita conoscenza del settore in cui opera l'azienda che ha l'imprenditore e gli adempimenti fiscali e legali che normalmente sono gestiti dal commercialista.

Fintanto che la dimensione aziendale è piccola, è infatti relativamente semplice per l'imprenditore prendere le decisioni corrette, ma mano a mano che l'azienda cresce diventa sempre più complesso supervisionare tutto, mentre i rischi imprenditoriali aumentano, i numeri in gioco sono più impegnativi da gestire, e spesso le decisioni vanno ponderate in maniera molto meditata e riflessiva, dati alla mano, per non commettere errori poi difficili da sistemare.

La consulenza aziendale personalizzata si estrinseca pertanto in alcune fasi, tra cui:

--> Fotografia della situazione attuale, delle caratteristiche dell'impresa e dei principali dati di gestione;

--> Intervento periodico in azienda o da remoto, focalizzando anche a rotazione i diversi punti chiave;

--> Confronto con l'imprenditore in occasione dei bilanci infrannuali e del bilancio di esercizio, dell'elaborazione dei budgets previsionali, dell'analisi della marginalità e della situazione finanziaria;

--> Formazione gestionale personalizzata rivolta principalmente al CDA ed al management;

--> Lettura ed interpretazione dei dati gestionali, della redditività analizzata nel dettaglio, e della liquidità aziendale;

--> Coordinamento tra i diversi consulenti che seguono l'azienda, il CDA ed il personale amministrativo e contabile, per una gestione il più possibile armonizzata ed efficiente.

Supporto strategico alla gestione aziendale

Integrazione, e non sovrapposizione, con gli altri consulenti dell'azienda


La consulenza aziendale personalizzata si pone naturalmente in completa integrazione con le attività svolte dagli altri consulenti aziendali quali commercialisti, consulenti del lavoro, avvocati, ecc.. L’obiettivo è infatti di favorire una sinergia che coinvolge i diversi ambiti di attività e le differenti specializzazioni, rispettando i rispettivi ruoli e contribuendo pertanto ad una visione il più possibile unitaria e condivisa.

Non si entra quindi in conflitto con altri professionisti, né si sovrappongono le competenze, ma si cerca invece di valorizzare le competenze di tutti i consulenti e di rendere più efficaci e coerenti gli interventi di ogni specialista che segue l'azienda, anche "traducendo" per l’imprenditore i contenuti più tecnici con un un linguaggio accessibile.

Per questi motivi l'attività integrata da parte di tutti i consulenti che seguono l'azienda diventa un vero e proprio supporto strategico nella gestione aziendale, in grado di creare una consulenza integrata tra contabilità, gestione e tecnologia aziendale e realizzando un'azione complessiva volta al miglioramento della performance aziendale.

Pertanto l'attività di consulenza aziendale personalizzata si contraddistingue tra l'altro per:

--> Collaborazione con il/i commercialista/i e gli altri consulenti dell'impresa;

--> Chiarezza e delimitazione dei ruoli;

--> Coordinamento e valorizzazione reciproca tra le diverse competenze;

--> Spiegazione e "traduzione" dei dati tecnici per l’imprenditore;

--> Rafforzamento della coerenza e della sinergia a livello aziendale.

Formazione gestionale personalizzata per imprenditori

La conoscenza e la consapevolezza come chiave di crescita


Un punto molto importante nell'ambito della consulenza gestionale per PMI è rappresentato dalla formazione rivolta all'imprenditore o comunque al management aziendale, inclusi gli eventuali dipendenti-chiave, per una comprensione sempre più approfondita delle dinamiche gestionali, per potere poi sviluppare una consapevolezza di fondo che è la strategia di successo per qualsiasi azione direzionale efficace.

Tutti gli imprenditori hanno naturalmente una conoscenza eccellente non solo della loro azienda, ma più in generale di tutto il settore in cui operano, e non è pertanto certamente questo lo scopo della formazione. Il focus è invece sugli aspetti propriamente gestionali, sulla comprensione dei dati di gestione, del funzionamento di alcuni aspetti della struttura aziendale a prescindere dall'attività, e soprattutto delle dinamiche che sono coinvolte.

L'obiettivo della formazione è pertanto quello di fornire quelle conoscenze gestionali che, unite all'ottima conoscenza della propria azienda e del mercato nonché alle capacità commerciali tipiche dell'imprenditore, consentono poi l'adozione di strategie vincenti nel medio e lungo termine.

Affinché un'azienda sia e resti sana, non è infatti sufficiente che la strategia commerciale sia efficiente, ma occorre sviluppare un occhio aziendale che metta a fuoco una serie di dinamiche che sono fondamentali per una visione d'insieme corretta. Ecco allora che un servizio di formazione personalizzato permette di introdurre in azienda una vera e propria "scuola d'impresa", una base solida su cui potere costruire uno sviluppo strutturato e solido.

In questo, modo tra le altre cose, si possono apportare importanti vantaggi, tra cui:

--> Conoscenza approfondita delle dinamiche di gestione aziendale;

--> Adozione di decisioni aziendali che siano ponderate non solo da un punto di vista commerciale, me che siano strutturate in un'ottica di corretta gestione aziendale;

--> Salto di qualità nel modo di operare rispetto ai principali concorrenti;

--> Consapevolezza di tutti gli aspetti chiave dell'impresa.

Analisi dettagliata della redditività e flussi di cassa per PMI

Dal supporto continuativo al controllo di gestione


Se l'impresa lo richiede, la consulenza aziendale personalizzata può successivamente evolversi in funzione delle esigenze aziendali e della crescita dell'impresa nel tempo. Una volta costruita una base di confronto, analisi ed interpretazione dei dati di gestione, è ad esempio possibile sviluppare strumenti più avanzati e strutturati come il controllo di gestione, la definizione di indicatori, l'implementazione di una reportistica avanzata e personalizzata ed infine anche dell'automazione di alcuni processi o flussi, grazie alle potenzialità offerte oggi dalla tecnologia.

In ogni caso questo eventuale percorso viene sviluppato con la massima gradualità, nel rispetto dei tempi e della struttura dell’azienda, e sempre con l’obiettivo di supportare l’imprenditore nella sua attività quotidiana.

Va sottolineato comunque come la consulenza aziendale in se', a differenza ad esempio di un check-up aziendale, è pensata come attività continuativa nel tempo, senza tuttavia dovere necessariamente portare ad un'evoluzione in ulteriori funzioni più complesse. È solo l'imprenditore, infatti, a decidere se puntare nel tempo a sviluppare e potenziare anche altri aspetti della propria organizzazione aziendale.

Ad esempio la consulenza aziendale personalizzata potrebbe essere eventualmente propedeutica a mettere a fuoco in seguito aspetti come:

-->Implementazione e potenziamento di un sistema di controllo di gestione;

--> Definizione di indicatori e cruscotti personalizzati;

--> Implementazione di elaborazioni mirate dei dati di gestione e di una reportistica "su misura";

--> Automazione dei processi interni aziendali;

--> Sviluppo organizzativo e gestionale progressivo nel tempo.